Martedi 1 Aprile 2025

domenica 30 dicembre 2012

BUON ANNO


Settimanale IL GAZZETTINO 22/12/12


sabato 29 dicembre 2012

LA STORIA ITALIANA


domenica 23 dicembre 2012

BUONE FESTE !


Presentazione libro:Voglia d'indipendenza 16/12/12


martedì 11 dicembre 2012

I CRIMINI DEGLI ALLEATI


EZRA POUND


venerdì 7 dicembre 2012

Domenica 16/12/12 ore 10,00 presentazione del libro " VOGLIA D'INDIPENDENZA"


                     Domenica 16 dicembre 2012, alle ore 10.00
                              presso la Biblioteca Comunale
                             Giardini Naxos - via Umberto 119-121
                       Presentazione del libro di Salvatore Musumeci  
                              “VOGLIA D’INDIPENDENZA”
           

giovedì 29 novembre 2012

DESTRA SOCIALE - Comunicato

I RAPPRESENTANTI DELLA DESTRA SOCIALE GUIDATI DA GIUSEPPE RUSSO SONO STATI INVITATI DAL SINDACO DI GIARDINI NAXOS ALL'INCONTRO DI LUNEDI' 3 DICEMBRE PER LE CONSULTAZIONE IN VISTA DELLA DEFINIZIONE DELLA NUOVA GIUNTA COMUNALE PEPPINO RUSSO

Taormina. Franz Buda: “La storia e la legge non sono suppellettili polverose. Capito, cari amministratori?”

Taormina. “Il più delle volte alcuni personaggi che rivestono il ruolo di amministratori sono convinti che la storia, il diritto, la legge e la giustizia siano inutili anticaglie e suppellettili polverose da riporre in soffitta come i libri sull’economia, la filosofia e le dottrine politiche, come gli scritti di Marx e Hegel”: a dichiararlo è il taorminese Franz Buda. “E’ fin troppo pacifico – continua Buda – che il rifiutare gli insegnamenti della storia e della cultura in genere non consente un guida amministrativa di una Città come Taormina, che erede di Naxos, è coeva di Roma (730 a.C.) caput mundi la quale divenne tale per le sue leggi, le sue istituzioni, le sue legioni. Non possono essere certo messe nel dimenticatoio le tavole della lex lasciate ai posteri dagli antichi magistrati, chiamati Strateghi e Ginnasiarchi, che ebbero la saggezza e la lungimiranza di promulgare le norme per amministrare una civitas libera e fidelis quale divenne la Tauromenion notabilis. Tali importanti reperti storici in atto sono conservati nel piccolo e quasi sconosciuto Antiquarium, posto all’interno del Teatro Antico; un bene culturale che dovrebbe essere intensificato e trasferito in un vero Museo Civico Archeologico da istituire immediatamente per poter trasmettere la saggezza custodita in detti documenti storici non solo ai turisti ed agli studiosi ma soprattutto agli studenti ed agli amministratori locali affinché possano emulare i loro antenati nella saggia guida della civitas, in sintonia con la storia e la cultura, sempre presente nella tradizione civica, ponendo in essere deliberazioni necessarie e veramente utili al buon governo della Città. Purtroppo, gli odierni amministratori non hanno dato alcuna importanza alle specifiche esigenze della collettività ed alla preservazione delle istituzioni, trascurando, oltre il Centro Storico, le Contrade, la Piana di Taormina e l’intero territorio, privo di P.R.G., sottoposto ad indiscriminati interventi edilizi, senza l’obbligatoria previsione di infrastrutture primarie e secondarie. Ma ciò che in questi giorni ha destato maggiore scalpore ed impressione è stata la mancata approvazione di una urgente delibera per il mantenimento degli Uffici del Giudice di Pace, perdendo così in un sol colpo la residua fascia della gestione della Giustizia e costringendo i cittadini della Perla e della Valle Alcantara a recarsi nel 2013 a Messina per minime vertenze. Eppure gli avvocati del Foro di Taormina avevano fornito alla Giunta: le disposizioni di legge, il progetto dei locali, da concedere gratuitamente (preceduto dal positivo sopralluogo effettuato dal sindaco) la bozza della delibera di Giunta, l’istanza da inviare al Ministro di Giustizia, l’elenco dei Comuni del Comprensorio con il numero dei residenti, al fine di costituire un apposito Consorzio per la suddivisione delle modeste spese di gestione. Con questo grave episodio si è assestato un duro colpo alla tradizione storico-giuridica della Polis taorminese la quale amministrava la giustizia nei Palazzi dei Corvaja e dei De Spuches e più anticamente nelle piazze sia nel periodo classico (nell’agorà greca e nel foro romano) che in quello medievale del Regno di Sicilia, quando i processi di tenevano spartanamente nella piazza del Tocco (Copricapo dei giudici) dinnanzi l’omonima porta chiamata anche Porta Aragonese, oggi indicata con nome declassato di Porta Catania, come il vicino parcheggio a piani. I bravi amministratori dovrebbero anche sapere che Federico II giudicava e riceveva i grandi del Mediterraneo (Siriani ed Egiziani) nel palazzo regale riadattato con le strutture architettoniche del Teatro Greco-Romano, sito perfetto per stupire gli ospiti con la visione del triangolo dell’essenza del mondo: acqua, terra e fuoco dell’Etna. I bravi assessori dovrebbero anche impedire interventi edilizi volti a modificare negativamente l’aspetto architettonico dei magnifici edifici d’epoca posti nel Centro Storico perchè anch’essi devono essere tutelati alla pari degli altri beni culturali come il Palazzo del Parlamento ove la regina Bianca di Navarra (vicaria di Sicilia), convocò nel 1411 i pari di Sicilia (Baroni e feudatari) nel salone del ‘400 , tentando di dare un Re siculo alla Sicilia. Ma la vita ci ha anche insegnato che la speranza è l’ultima a morire, perciò, siamo portati benevolmente a concludere che il domani ci possa riservare un ritorno al futuro, ove la storia e la cultura abbiano un auspicabile sopravvento”.

sabato 17 novembre 2012

RICORDO DI RACHELE MUSSOLINI


venerdì 2 novembre 2012

ONORE AL CAMERATA PINO RAUTI

L'ASSOCIAZIONE RENDE OMAGGIO AL CAMERATA RAUTI  VENUTO A  MANCARE  OGGI

Commemorazione 4 novembre



L'Associazione nella ricorrenza del 4 novembre rende onore ai caduti di tutte le guerre,1° e 2° guerra mondiale, guerra d'Africa e ai gloriosi caduti della Repubblica Sociale uomini che hanno sacrificato la loro vita per dare un futuro di libertà alle nostre società.Che oggi purtroppo sono caratterizzate dal consumismo e dall'opportunismo.

domenica 28 ottobre 2012

Giardini. Sollecito del consigliere Di Stefano dopo i lavori per le acque bianche

Giardini. Sollecito del consigliere Di Stefano dopo i lavori per le acque bianche

Via Chianchitta: serve l'asfalto


Lorenzo Di Stefano
Giardini. Asfaltare la via Chianchitta è una delle priorità che propone il consigliere comunale dell'Udc, Lorenzo Di Stefano. La necessità di eseguire i lavori per sistemare l'arteria è stata formalizzata in una nota in cui sottolinea l'urgenza di intervenire sulla strada dove sono in corso d'opera i lavori per realizzare la conduttura delle acque bianche, rivendicati come paternità degli ex assessori dell'Udc Giuseppe Cacciola e Sebastiano Cavallaro, entrambi dimissionari. «Questa - scrive Di Stefano - era una delle opere da tempo programmata durante la gestione dei due assessori e attesa da tutto il quartiere che vive in condizione di disagio. Infatti, anche durante le normali piogge tutto il tratto stradale era invaso dalle acque meteoriche che non trovando sfogo stagnavano nel tratto stradale interessato». L'opera, una volta ultimata, consentirà il regolare deflusso delle acque che convoglieranno nel fiume Alcantara. Di Stefano auspica però che, sfruttando il fatto che il manto stradale è stato smantellato per permettere l'effettuazione dei lavori, «si possa procedere ad un'operazione di rifacimento dell'asfalto in modo da poter limitare la pericolosità della strada e restituire dignità a un quartiere che da anni vive in uno stato di assoluto abbandono e pericolo». Un altro intervento improcrastinabile per Di Stefano sarebbe la raccolta delle acque bianche lungo la via Consolare Valeria.
Francesca Gullotta

martedì 16 ottobre 2012

La Stori italiana


giovedì 13 settembre 2012

STRAGI DIMENTICATE




GIARDINI NAXOS AUMENTA L'IRPEF DALLO 0,50% AL 0,80 % : VERGOGNA

perchè invece di aumentare l'IRPEF il sindaco :
1) non estende la raccolta differnziata a tutto il paese
2) lotta seria all'evasione sul pagamento di acqua e depurazione
3) recupera i 6.000.000 € arretrati di tarsu e 1.000.000 € di acquedotto
4) controllo dei versamenti della pubblicità
5) controllo delle spese manutenzioni
6) mette a reddito parcheggi e strutture comunali
etc
Facile aumentare le tasse sugli stipendiati e i pensionati .

sabato 8 settembre 2012

RICORDO DELL' 8 SETTEMBRE




martedì 14 agosto 2012




domenica 12 agosto 2012

RICORDO



domenica 5 agosto 2012

GIARDINI NAXOS: LA DESTRA SOCIALE CHIEDE LE DIMISSIONI DELL'ASSESSORE.CURRENTI




lunedì 30 luglio 2012

TASSA DI SOGGIORNO DA ELIMINARE

venerdì 27 luglio 2012

Vai NORMA !!! siamo con TE !!!

giovedì 26 luglio 2012

COMUNICATO

lunedì 16 luglio 2012

Le stragi degli Alleati in Sicilia dimenticate


Aeroporto di Biscari (il piccolo aeroporto di Santo Pietro (o di Biscari poi Acate) non era altro che una corta pista per il decollo e l’atterraggio degli Ju-87 Stukas tedeschi, situato tra Caltagirone e Vittoria dal quale decollano gli aerei per colpire le retrovie americane dello sbarco).
Il 14 luglio 1943 il 180° fanteria USA va all’assalto dell’aeroporto, difeso da un reparto italiano e dai paracadutisti tedeschi della “Hermann Goering”: i fanti del 180° non hanno mai combattuto e l’attacco al piccolo aeroporto è il loro battesimo del fuoco. Lo scontro è aspro e solo verso mezzogiorno le truppe dell’Asse iniziano a cedere: un gruppo di 38 soldati italiani s’arrende e gli uomini s’accoccolano nella polvere bruciata dal sole siciliano, stanchi, stufi, pronti a finire dietro al filo spinato. Ma il capitano John T. Compton dà un ordine che sulle prime non è nemmeno compreso ma che viene prontamente attuato: i 38 italiani vengono allineati al bordo della strada e fucilati all’istante in oltraggio a tutte le leggi di guerra. Poco dopo s’arrendono altri 45 italiani e 3 tedeschi, 38 (36) dei quali (quelli in grado di camminare) sono affidati al sergente Horace T. West per essere portati nelle retrovie ed essere interrogati. Ci sono 14 chilometri da percorrere a piedi per giungere alla meta. Forse condizionato dal comportamento del superiore, forse disturbato dalla lunga marcia sotto il sole cocente, il sergente West dopo un paio di chilometri si volta e sventaglia con il mitra la colonna dei prigionieri.

L’ECCIDIO DI PIANO STELLA


Piano Stella, era uno dei tanti poderi assegnati da Mussolini ai coloni locali a partire dal 1938, poderi di circa 10 ettari ciascuno, con una casa colonica in mezzo composta da due stanze, una cucina e una stalla, dove trovavano malamente posto le due mucche a famiglia assegnate anch’esse dallo Stato per arare la terra e per il latte. Nei 38 poderi di contrada Piano Stella si coltivavano fave, orzo, avena e, in certi casi, anche uva per ricavare vino in piccole quantità. I contadini chiamavano questi poderi «orticelli di guerra», dato che servivano soltanto per il fabbisogno della famiglia concessionaria e non per una produzione destinata al mercato. A una ventina di chilometri in linea d’aria, verso est, vi era l’aeroporto di Comiso e a ovest quello di Ponte Olivo (Gela).

COMMEMORATE A CALTAGIRONE LE VITTIME DI BISCARI E PIANO STELLA



venerdì 13 luglio 2012

ONORE ALLE VITTIME DELLE BARBARIE DELLO SBARCO ANGLO-AMERICANO IN SICILIA DEL 10 LUGLIO 43



mercoledì 27 giugno 2012

MANIFESTAZIONE PATRIOTTICA "MURAZZOROTTO"



L'ASSOCIAZIONE HA PARTECIPATO ALLA MANIFESTAZIONE

venerdì 8 giugno 2012

151° anniversario MARINA MILITARE



sabato 26 maggio 2012

GIARDINI NAXOS,TRA VOCI E MISTERI



venerdì 25 maggio 2012

OLOCAUSTO



RICORDO DI ANNAMARIA MUSSOLINI



ONORE A I sette fratelli GOVONI



CATTURATI L'11 MAGGIO 1945



giovedì 24 maggio 2012

AUGURI A NORMA MURABUTO



L'ASSOCIAZIONE FA I MIGLIORI AUGURIA A MAMMA E PAPA DI NORMA MURABITO PER LA SUA AVVENTUTA OLIMPICA

venerdì 18 maggio 2012

COMUNICATO UGL





lunedì 7 maggio 2012

Caso Marò :Il sindaco di Giardini Naxos risponde



venerdì 27 aprile 2012

IN RICORDO DI UN GRANDE UOMO



venerdì 20 aprile 2012

ELEZIONI A GAGGI



comunicati ENAS







sabato 7 aprile 2012

BUONA PASQUA



martedì 3 aprile 2012

GIARDINI NAXOS: APPELLO PER VIA CHIANCHITTA ANCORA NEL DEGRADO



venerdì 23 marzo 2012

SABATO 31 MARZO ORE 9,00 MANIFESTAZIONE PER LO STATO DI DEGRADO DI VIA CHIANCHITTA



L'ASSOCIAZIONE INVITA TUTTI I RESIDENTI DI CHIANCHITTA AD ESSERE PRESENTI AL PRESIDIO DI SABATO PER PROTESTARE CONTRO LO STATO DI ABBANDONO DI VIA CHIANCHITTA CAUSATA DALL'IGNAVIA DEGLI AMMINISTARTORI LOCALI E PROVINCIALI

lunedì 19 marzo 2012

INTERVENIRE NEL TERRITORIO



Iva sulla TARSU illegittima



martedì 13 marzo 2012

CONSORZI ITTICI SICILIANI: CARROZZONI INUTILI




La regione siciliana ha aperto un'inchiesta sui consorzi ittici siciliani per capire come sono stati utilizzati i fondi e quanti pesci sono riusciti a ripopolare; sembra che quello che si è ripopolato sono i posti di sottogoverno e i gettoni di presenza e basta .


CONSORZIO DI TAORMINA


presidente € 54.424


componenti cda € 42.000


vicepresidene € 3.484


revisori dei conti


presidente € 6.734


componenti € 5.239


....................


.......................

martedì 28 febbraio 2012

Onore al maresciallo Graziani nel 57° anniversario della sua morte




lunedì 20 febbraio 2012

SOLIDARIETA' AI MARO' ITALIANI ARRESTATI INGIUSTAMENTE



sabato 18 febbraio 2012

COMUNICATO SINDACALE UGL



Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001.

Copyright 2009 - ACTAT Giardini Naxos - Tutti i diritti riservati.





  © Blogger templates The Professional Template by Ourblogtemplates.com 2008

Back to TOP